Nell’ambito della XXI edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità, ci proponiamo di esaminare e documentare informazioni ed esperienze relative alla prevenzione, diagnosi e assistenza della persona affetta da patologie croniche e/o rare.
Il nostro obiettivo è identificare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da presentare alle Istituzioni. Ci interroghiamo su come il Sistema Sanitario Nazionale risponda alle esigenze di salute delle persone con patologie croniche e rare e su quali interventi potrebbero essere implementati per elevare la qualità di vita e offrire un sostegno efficace ai familiari e ai caregiver.
Come sempre la nostra attenzione è rivolta anche alle patologie rare, per cui troverete una sessione dedicata a questo tema.
Quello che è successo e che sta ancora succedendo ci insegna che abbiamo un ruolo nel fornire risposte ai bisogni di ciascuno, ma anche nel definire proposte più complessive, che noi siamo in grado di mettere a punto, per un ridisegno dell’offerta di salute pubblica.
Ancora una volta dobbiamo esigere diritti ma anche a esercitare poteri, poiché associazioni come le nostre hanno esperienze, competenze, saperi, progetti da mettere a disposizione e punti di vista imprescindibili se si vogliono superare i problemi che l’emergenza pandemica ha esasperato, ma anche valorizzare le capacità di intervento che abbiamo affinato, ancora una volta dobbiamo adoperarci perché alcune cose non accadano più e non accadano ad altri.
DI SEGUITO IL LINK PER IL QUESTIONARIO RIVOLTO AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI:
Anche quest’anno vogliamo dare voce direttamente ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver
DI SEGUITO IL LINK PER I PAZIENTI CRONICI E/O RARI, FAMILIARI E CAREGIVER:
Foto di mauro mora su Unsplash